« Back to Glossary Index

Il Parco delle Dolomiti Bellunesi è un’area protetta situata nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. Istituito nel 1990, il parco si estende per circa 32.000 ettari e comprende una parte significativa delle Dolomiti, una delle catene montuose più famose e spettacolari al mondo, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Il Parco comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine (Vette di Feltre, Cimonega, Pizzocco, Brendol, Agnelezze), Monti del Sole, Schiara, Talvéna, Prampèr e Piz di Mezzodì. Sono presenti aree carsiche d’alta quota, rupi e pendici detritiche, habitat ideale per numerose specie di alta montagna.

Il territorio del parco, fatta eccezione per alcune aree carsiche di alta quota, si presenta estremamente ricco di risorse idriche: sorgenti, paludi e corsi d’acqua tra i quali: Cordevole, Mis, Caorame, Stién (affluente del Caorame), Falcìna (affluente del Mis), Ardo, Vescovà (affluente del Cordevole), Prampèra (affluente del Maè) che concorrono alla ricchezza biologica del Parco. Alcuni di questi torrenti scorrono in forre profonde, e tutti sono soggetti a variazioni.

All’interno del parco nazionale sono inclusi 15 comuni, tutti della regione Veneto: Belluno, Cesiomaggiore, Feltre, Gosaldo, La Valle Agordina, Longarone, Pedavena, Ponte nelle Alpi, Rivamonte, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Sospirolo, Sovramonte, Val di Zoldo.

Con il suo patrimonio naturale e culturale, il Parco delle Dolomiti Bellunesi è una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica immersa nella natura selvaggia delle Dolomiti.

« Back to Glossary Index